
- Questo evento è passato.
INVASORI o INVASATI? Cosa succede davvero
15 Dicembre 2018 @ 9:00 - 13:30

Il tema affrontato è quello dell’immigrazione e la sua integrazione, dal livello globale a quello locale del tessuto associativo del mirese, Riviera e Veneziano.
Il dibattito – illustra la nostra consigliera Lavinia Vivian– spazierà dalla riforma del regolamento europeo di Dublino allo SPRAR sotto attacco, dalle migliori esperienze d’accoglienza e inclusione sociale alle tante esperienze municipaliste nate dal basso, fino alla connessione tra migrazioni e cambiamento climatico. Questo per dare un’ampia panoramica del campo di azione della civica “Mira in Comune” su uno dei temi caldi dell’attualità politica italiana, declinata in prospettiva Europee 2019.
“L’immigrazione è un fenomeno complesso che va approfondito” – conclude Lavinia Vivian- “per evitare falsi allarmismi e combattere il disagio e l’insicurezza con politiche sociali adeguate e realistiche. Sarà un’occasione di confronto e approfondimento con percorsi e organizzazioni che intervengono, concretamente e quotidianamente, per una società equa e accogliente”.
PROGRAMMA
- GIOVANNA MARCONI – coordinatrice Cattedra Unesco SSIIM Iuav Venezia
“La presenza di stranieri in Italia e in Veneto”
- BEPPE CACCIA – Coordinatore Missione Mediterranea Saving Humans
“Le rotte migratorie, la situazione attuale in Mediterraneo e la presenza delle ONG”
- ELLY SCHLEIN – Europarlamentare di “Possibile” – S&D
“Le politiche della UE, la riforma del Regolamento di Dublino, il Global Compact”
- AVV. GIOVANNI BARBARIOL – Giuristi Democratici
“Come il DDL Salvini cambierà l’accoglienza in Italia”
- NUNZIA VERONESE – lettura da “Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo” di Stefania Prandi
—
TAVOLA ROTONDA
- VANI KAMIRAN – Cooperativa Il Villaggio Globale
- COOPERATIVA “CARACOL” Marghera
- MARTA BATTISTELLA – Operatrice progetto Jumping
- ASSOCIAZIONE “ARGO” Mira
- DENIS BALDAN – Casa San Raffaele – Diocesi di Venezia per l’accoglienza dei Migranti